L’Alta Campania ospita il vino italiano. È la festa dei “33 d’Italia”, una iniziativa che si tiene da quasi vent’anni e che vede unite 33 cantine (e 33 famiglie del mondo del vino) di tutta...
Continua >Ecco “I 33 d’Italia”, 33 cantine per 33 famiglie del vino italiano che arrivano dai territori di tutto il Belpaese, dei quali, ognuna con le sue vicende e le sue etichette, hanno contribuito a...
Continua >Complimenti a Massimo Alois. Bravo per come è riuscito a far sposare egregiamente il vino, la gastronomia e l’arte, coinvolgendo le eccellenze produttive territoriali affiancate da produttori...
Continua >Entrato nel dimenticatoio con l’unità d’Italia, queste uve autoctone stanno conoscendo una nuova giovinezza. Merito di un terroir campano che dona ai vini speziature secondarie e profumi di fiori...
Continua >We are at the foot of Caiatini mountains in Upper Caserta, in the Campania region of Italy, close to the extinct Roccamonfina volcano and Volturno river, where nine hectares of land are surrounded by...
Continua >Alois, created by Michele Alois in 1992 has put the first bottles of Casavecchia i the market in 2000. After thirty years of experimentation, reviving old extinct varieties, the family decided to...
Continua >Campania, a southern Italian region where the locals are fiercely proud of their land and people. And they have every reason to be because they have a certain richness that contributes to the...
Continua >Dagli assaggi di Campania Stories, bella performance di piedirosso, falanghina e Pallagrello. Ecco una selezione dei calici più interessanti. Arricchiscono il panorama tanti vitigni autoctoni, quali...
Continua >Il punto di partenza – sensoriale, metafisico – è la pizza di Franco Pepe. Quello di arrivo è Caiazzo, piccolo borgo dell’Alto Casertano. In mezzo le tappe di un viaggio tra il Matese e il...
Continua >La casa vitivinicola di Michele Alois affonda le proprie radici nella consolidata esperienza e passione della Famiglia Alois nel settore enologico, ponendo come fil rouge della propria produzione il...
Continua >Gli Internazionali femminili di tennis Città di Caserta giungono alla 33esima edizione. Il primo Trofeo Cogepa, gode della partecipazione di giocatrici di massimo livello, con alcune entry...
Continua >La guida illustra ciascuna zona di produzione focalizzandosi sui vitigni coltivati, clima, suoli, e la differenza tra i diversi sistemi di allevamento oltre alle caratteristiche dei vitigni e...
Continua >A Cena nell’Arte, martedì 24 maggio speciale serata evento con Massimo Bottura in supporto del Refettorio Made in Cloister, la mensa sociale che dal 2019 riutilizza l’eccedenza alimentare per...
Continua >I was invited on a press trip a few years ago by Campania Stories to Benevento. As part of the program I was able to select the wineries I wanted to visit. One of the wineries I chose was the Michele...
Continua >Don’t miss Vini Alois from Campania, Italy. Twenty-seven years ago, the Italian government launched a project devoted to cultivating grape varieties that survived phylloxera but were no longer in...
Continua >As a child, I took solace in reading and immersing myself in fantasy novels. Reading about ancient cities and cultures, giant fortresses, marble statues, and great walls, sometimes formed by mountains...
Continua >In provincia di Caserta, un territorio vocato celebrato già da Plinio il Vecchio. Al cuore del produttore locale Massimo Alois, la relazione genotipo-ambiente come valore aggiunto di ogni nèttare....
Continua >Nella quattro giorni sono state davvero tante le masterclass dedicate al mondo enologico e non solo. Una molto interessante è stata quella organizzata da Miriade & partners e Ais Campania per la...
Continua >Fattoria Alois, famiglia storica legata alla produzione tessile di alta qualità e dal 1992 alla riscoperta di antichi vitigni autoctoni del Medio-Alto casertano come Pallagrello nero, bianco e...
Continua >Degustazione di tre annate e una en primeur del Morrone, frutto di ricerca, tenacia e dedizione della famiglia Alois nel casertano. L’accompagna un racconto dell’artista Felix Policastro. Per...
Continua >Il Medio-Alto Casertano è un’area che si estende nella parte settentrionale della provincia di Caserta per circa 1400 kmq. Abbraccia le 3 comunità montane di Caserta: la Comunità Montana del...
Continua >Organizzato da Miriade e Partners in collaborazione con Ais Campania e con il sostegno della regione Campania l’evento si è svolto presso il Mec Peastum Hotel, una lussuosa struttura a pochi metri...
Continua >Many Italian wine enthusiasts will recognize the grape Aglianico, and some will even know Falanghina. These are both native to southern Italy. How about Casavecchia? Pallagrello Nero? Pallagrello...
Continua >Storia degli Alois, grandi imprenditori del tessile, e del loro recupero del Casavecchia, un’antica uva nell’Alto Casertano. «Tutto nasce dal Casavecchia» ci spiega Massimo Alois mentre siamo...
Continua >Goethe must have had quite a shock in 1787 when, after travelling on mud roads through herds of buffalo, he came upon the newly built 1,200-room royal palace at Caserta. Even today, the scale of this...
Continua >Dopo l’apertura dedicata al Piedirosso, il secondo seminario-degustazione programmato all’interno di Campania Stories I Vini Rossi – Edizione 2014 (prima tappa al Grand Hotel Parker’s di...
Continua >Il pallagrello bianco ha indole gentile sia nella forma del grappolo con acini piccoli e perfettamente tondi, particolare che dà origine al nome (piccola palla), sia nel carattere del vino, discreto,...
Continua >Il progetto di Michele Alois (nella foto) è ormai in pieno atto e con il primo avanzare dell' età delle vigne dimostra sempre più lo spessore del suo potenziale. Questo altopiano oggi completamente...
Continua >Le sue sete sono sparse nei Grandi Palazzi. Dalla Casa bianca alle sale vaticane. Michele Alois ha lasciato l' industria tessile ai figli, a Gianfranco e Massimo, che portino loro avanti questa grande...
Continua >Dagli avi che dice essere venuti dalla Spagna, Michele Alois ha preso i gesti magniloquenti e l' aspetto dell' hidalgo. Alto, di corporatura vasta e asciutta, la faccia come plasmata nella terra,...
Continua >Il gigante della seta fissa dal trattore le sue colline. Si è immerso nel nuovo mondo da pochi anni. Alto come una torre, l' eleganza dei suoi drappi: Michele Alois sembra che sia qui da sempre....
Continua >Per i signori della seta è un evento questo vino dal nome buffo: «Caiatì» deforma nell' allegria di un accento le origini di un vitigno finalmente rivalutato. è un Pallagrello dei colli caiatini...
Continua >Ha solo due anni ed un nome lungo come la storia di un' arte. Alois. Origine francese, la famiglia di divide in due rami e due direzioni: Spagna e Caserta. Michele è l' ultimo erede, le sete di San...
Continua >La risposta a mucca pazza viene dai sapori della Campania Felix. Da domani al 30 novembre Castel dell'Ovo si trasformerà nel polo del gusto, con un convegno (martedì 28) e una galleria di fotografie...
Continua >